________ ---!>

Ci sono molte serie tv che spaziano tra generi diversi: mystery, crime, drammatico e sci-fi. Tre ine e Maria Radicchi prodotto dalla 19 Società Cooperativa di Bolzano. Il titolo richiama l'espressione francese entre chien et loup, che evoca il momento in cui non si riesce più a distinguere tra l'amico fedele e il predatore. Il documentario è un racconto collettivo, dove i miti si intrecciano con i dati scientifici, le pratiche pastorali con la fotografia naturalistica. Gli autori immaginano un futuro ibrido, dove scienza, cultura e pratica pastorale sono chiamate a immaginare nuove forme di convivenza.

FINANZIAMENTO ALLA PRODUZIONE – CORTOMETRAGGI
"Accendere un fuoco" (titolo provvisorio), scritto e diretto da Lorenzo Puntoni è incentrato su una vicenda drammatica che coinvolge un esperto esploratore sulla quarantina e il suo cane in un ipotetico freddo inverno di inizio ‘900. Mentre stanno attraversando un passo di montagna per raggiungere un lontano rifugio, e la temperatura è di meno quaranta gradi Fahrenheit, un incidente improvviso metterà l’uomo e l’animale davanti ad una prova estrema, dove la paura primordiale di morire lascerà il posto alla follia e “accendere un fuoco” diventerà l’unica speranza per sopravvivere. Le riprese in Alto Adige interesseranno il Passo delle Erbe. Produzione: Matto Film (Bolzano, Italia), Sayonara Film (Bologna, Italia).

"Thunder e mio fratello" (titolo provvisorio), dramma western scritto e diretto dai filmmaker altoatesini Stefania Accettulli e Matteo Raffaelli. Il corto sarà girato interamente in Alto Adige, in alcune location del comune di San Genesio e dell’Altopiano del Salto. Protagonista è Irene che, sconvolta dal suicidio del fratello, si ritrova a doversi prendere cura di Thunder, il vecchio cavallo che lui le ha lasciato, ma che lei non può tenere. Per Irene inizierà un momento decisivo di crescita, in cui iniziare ad affrontare le sue paure e a scoprire una nuova determinazione, imparando che, attraverso il dolore, si può riuscire a prendere il controllo della propria vita. Produzione: Mediaart (Bolzano, Italia).

"Howl" (titolo provvisorio), coming of age dai toni drammatici diretto da Margherita Panizon che ne firma la sceneggiatura insieme a Marco Borromei. Il progetto è stato sviluppato durante la prima edizione di MASO - il programma di IDM dedicato allo sviluppo, produzione e distribuzione di cortometraggi - e verrà girato a Laives in Alto Adige. Protagonista un’adolescente irrequieta, Nina, con il suo percorso di crescita e cambiamento, che si accentuerà quando il padre sarà sul punto di morire a causa di una terribile malattia. A tenere vivo il loro legame c’è la condivisione della passione per i suoni della natura, che il padre registrava e teneva da parte. Per Nina diventeranno un conforto nel dolore e nella solitudine. Produzione: Pilgrim (Trieste, Italia).


IDM Film & Music Commission Südtirol è il referente per il sostegno alle produzioni audiovisive e al settore musicale in Provincia di Bolzano. I finanziamenti sono destinati alla produzione e allo sviluppo e pre-produzione di lungometraggi, documentari, serie televisive, cortometraggi e short form series.
Sono online le nuove call per presentare domanda per accedere al Fondo di finanziamento cinematografico nel 2026: call 1 scadenza il 20.01.2026, call 2 il 5.05.2026; call 3 l'8.09.2026....

 Leggi
Per poter leggere questo contenuto devi essere abbonato
Se sei abbonato inserisci username e password per entrare


Se vuoi abbonarti ora clicca qui
Se vuoi conoscerci meglio clicca qui
Con l'abbonamento avrai accesso a tutte le informazioni della nostra redazione. Indirizzi email, telefoni, siti internet, film in preparazione ed in sviluppo, calendari di appuntamenti professionali, notizie ed articoli utili a te che lavori nel Cinema e che fai dell'informazione il motore della tua professione. Un piccolo prezzo per sostenere un grande lavoro per voi.
Scheda Film